✨Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Linee guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
17/10/2019 - Strumento essenziale per la digitalizzazione delle pratiche amministrative (fonte AGID).
Le Linee Guida sono emanate secondo la procedura prevista dall’art. 71 “Regole tecniche” del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) e hanno il duplice scopo di:
fornire una cornice unica di regolazione sulla materia, in coerenza con la disciplina dei Beni culturali.
9/09/2020 - Sono state pubblicate dall’AGID in versione definitiva le «Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici».
20/10/2020 - AGID in data 20/10/2020 ha comunicato che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 19 ottobre 2020 il comunicato sull’adozione delle Linee guida sul documento informatico.
Linee Guida sul documento informatico (10/09/2020 - 749 kb - pdf)
Allegato: Allegato 1 Glossario dei termini e degli acronimi (10/09/2020 - 545 kb - pdf)
Allegato: Allegato 2 Formati di File e Riversamento (10/09/2020 - 2446 kb - pdf)
Allegato: Allegato 3 Certificazione di processo (10/09/2020 - 429 kb - pdf)
Allegato: Allegato 4 Standard e specifiche tecniche (10/09/2020 - 294 kb - pdf)
Allegato: Allegato 5 metadati (10/09/2020 - 809 kb - pdf)
Allegato: Allegato 6 Comunicazione tra AOO di Documenti Amministrativi Protocollati (10/09/2020 - 369 kb - pdf)
4/11/2022 - Vademecum per l’attuazione delle linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. (Dal sito AGID del 4 novembre 2022). L’obiettivo dell’approfondimento è quello di stimolare un confronto sulle diverse esperienze e dare utili indicazioni e spunti di riflessione agli Enti interessati.
Una sintesi (FAQ) e alcuni importanti chiarimenti a cura dell'AGID
Importante
A partire dalla data di applicazione delle «Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici», sono abrogati:
il DPCM 13 novembre 2014, contenente “Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici”;
il DPCM 3 dicembre 2013, contenente “Regole tecniche in materia di sistema di conservazione”.
Per quanto concerne il DPCM 3 dicembre 2013, contenente “Regole tecniche per il protocollo informatico”, a partire dalla data di applicazione delle Linee guida sono abrogate tutte le disposizioni fatte salve le seguenti:
art. 2 comma 1, Oggetto e ambito di applicazione;
art. 6, Funzionalità;
art. 9, Formato della segnatura di protocollo;
art. 18 commi 1 e 5, Modalità di registrazione dei documenti informatici;
art. 20, Segnatura di protocollo dei documenti trasmessi;
art. 21, Informazioni da includere nella segnatura.
Sempre a far data dalla data di applicazione delle Linee guida, la circolare n. 60 del 23 gennaio 2013 dell’AgID in materia di “Formato e definizione dei tipi di informazioni minime ed accessorie associate ai messaggi scambiati tra le Pubbliche Amministrazioni” è abrogata e sostituita dall’allegato n.6 “Comunicazione tra AOO di documenti amministrativi protocollati” del presente documento.
Importante
Il 25/06/2021 AGID ha pubblicato il Regolamento sui criteri per la fornitura di servizi di conservazione dei documenti informatici
Con Determinazione AGID n. 455/2021 è stato adottato il Regolamento che definisce i nuovi criteri per la fornitura del servizio di conservazione dei documenti informatici, fissando in un apposito allegato i requisiti generali nonché i requisiti di qualità, di sicurezza e organizzazione necessari per la fornitura del servizio.
Regole Tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell’art. 20 del CAD
Regolano le modalità atte a garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità all’autore.
Modelli di interoperabilità tra sistemi di conservazione
16/12/2022 Online il documento AGID “Modelli di interoperabilità tra sistemi di conservazione”. L’approfondimento riguarda il tema dello scambio dei Pacchetti di Archiviazione in un’ottica di rafforzamento dell’interoperabilità tra poli di conservazione.
Webinar sulle linee guida
Last updated