Il software nella PA
Last updated
Last updated
soddisfino le esigenze degli utenti/cittadini;
siano facilmente manutenibili;
siano capaci di evolvere in base alle esigenze dei cittadini e al progresso tecnologico;
siano indipendenti da singole componenti architetturali di terze parti;
diminuiscano le situazioni di dipendenza da un ristretto numero di fornitori (lock-in).
Se inclusa e dettagliato nell’ambito di capitolati di gara di servizi tecnologici della Pubblica Amministrazione e in particolare nelle gare strategiche di Consip, la carta dei principi tecnologici del procurement può migliorare il rapporto tra fornitori e la Pubblica Amministrazione.
Documenti di Riferimento per la sicurezza nel procurement ICT:
Il Codice dell’Amministrazione Digitale, come modificato dal decreto legislativo n. 179/2016, prevede all’art. 14-bis, comma 2, lettera h, che l’AgID definisca «».
che:
.
si compongono di e 4 allegati:
.
Allegato: (19/05/2020)
Allegato: (19/05/2020)
DR-1 ISO 22317 - Linee guida per Business Impact Analysis –
DR-2 ISO 27001 - Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
DR-3 ISO 31000 Risk Management
DR-4 Linee guida sviluppo software sicuro
DR-5 Misure minime di sicurezza AgID
DR-6 ISO 15408 Standard Common Criteria
DR-7 ISO 1005 Gestione Qualità – Linee Guida per il piano di qualità