Identità digitale
Last updated
Last updated
Esistono tre diversi livelli di sicurezza degli SPID forniti:
Livello 1 Permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall'utente (gratuito);
Livello 2 Necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore, permette l'accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall'utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (in inglese " one time password ") (gratuito);
Livello 3 Oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico (ad es.: smart card ) per l'identificazione (a pagamento).
identità digitale uso professionale: identità digitale SPID contenente un attributo che dichiara tale caratteristica;
identità digitale uso professionale della persona fisica: l’identità digitale che contiene gli attributi della persona fisica cui sono state rilasciate le credenziali di autenticazione;
identità digitale uso professionale per la persona giuridica: l’identità digitale che contiene gli attributi della persona giuridica e della persona fisica cui sono state rilasciate le credenziali di autenticazione;
utenza master: identità digitale utilizzabile esclusivamente per la gestione delle identità di cui alla precedente lettera c).
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno dei documenti di riconoscimento personale italiani, insieme alla patente e al passaporto. La CIE assolve alla stessa funzione e ha la stessa durata della carta d'identità tradizionale (non più disponibile, salvo provati motivi d'urgenza, come un viaggio all'estero), ed è rilasciata su tessera da quasi tutti i comuni. Alla medesima categoria appartiene anche la tessera di riconoscimento – Modello AT elettronico (ATe), ossia quel documento di riconoscimento rilasciato dalle amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti e realizzato con modalità elettroniche. Per poter utilizzare da smartphone la CIE è possibile scaricare l', disponibile per smartphone con sistema operativo Android 6.0 o superiore, o iOS 13 o superiore, dotati di tecnologia Near Field Communication () che garantisce maggior sicurezza anche per i pagamenti elettronici. La CIE conferisce maggiore certezza giuridica al documento e diminuisce drasticamente la contraffazione. L'accesso ai servizi online avviene attraverso l'utilizzo del Pin associato alla carta e fornito contestualmente all'emissione del documento. La scadenza della carta è indicata dal comune che la eroga. L'accesso ai servizi è possibile ogni volta che, su un sito o un'app di servizi pubblici, è presente il pulsante "Entra con CIE".
Per riferimenti ed informazioni: .
La sua implementazione permette la circolarità delle eID italiane fra gli stati membri dell’UE. a cura dell’AGID. [#SPID identità digitale]