Cloud

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Manuale di abilitazione al cloud

A decorrere dal 1 aprile 2019, le Amministrazioni Pubbliche potranno acquisire esclusivamente servizi IaaS, PaaS e SaaS qualificati da AgID e pubblicati nel Cloud Marketplace.

Cloud First - Per Cloud First si intende la valutazione prioritaria sulla possibilità di ricorrere a strumenti e tecnologie di tipo cloud, nelle sue diverse articolazioni in modelli di servizio IaaS, PaaS e SaaS, nel momento in cui le pubbliche amministrazioni intendono acquisire sul mercato nuove soluzioni e servizi ICT per la realizzazione di un nuovo progetto o nuovi servizi destinati a cittadini, imprese o utenti interni alla PA. Per sfruttare in pieno i vantaggi del cloud , è opportuno che le amministrazioni valutino in prima istanza la presenza di servizi SaaS (principio SaaS First) nel Catalogo dei servizi cloud qualificati per la PA che rispondono alle proprie esigenze e, solo in seconda istanza, prendere in considerazione soluzioni PaaS e infine IaaS. (Adriano Avenia, AGID).

Catalogo AGID dei servizi Cloud qualificati per la PA (Cloud Marketplace AgID).

Manuale di abilitazione al cloud

Manuale di abilitazione al cloud per accompagnare le pubbliche amministrazioni nell’intero percorso che va dall’identificazione degli applicativi da migrare fino alla valutazione degli indicatori di risultato a migrazione avvenuta.

Cloud Italia, indirizzi strategici per la PA

Dal Dipartimento Trasformazione Digitale

Settembre 2021 - Le tre direttrici della Strategia Cloud Italia.

  • CLASSIFICARE DATI E SERVIZI DELLA PA PER GUIDARE E SUPPORTARE LA MIGRAZIONE AL CLOUD

  • QUALIFICARE I SERVIZI CLOUD ATTRAVERSO UN PROCESSO DI SCRUTINIO TECNOLOGICO

  • REALIZZARE IL PSN DEDICATO AI SERVIZI STRATEGICI, SOTTO CONTROLLO E INDIRIZZO PUBBLICO

Obiettivo del Polo Strategico Nazionale è di ospitare i dati ed i servizi critici e strategici di tutte le amministrazioni centrali (circa 200), delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e delle principali amministrazioni locali (Regioni, città metropolitane, comuni con più di 250 mila abitanti).

Le amministrazioni interessate ai servizi del PSN, anche sulla base dei risultati del Censimento condotto da AgID nel 2020, sono state suddivise in tre gruppi:

  1. Il primo gruppo è costituito da 95 pubbliche amministrazioni centrali di classe B (secondo la classificazione di AgID) e 80 ASL (indicate dal PNRR) e include amministrazioni che devono essere migrate con urgenza perché operanti infrastrutture considerate insicure e critiche. Per questo gruppo il percorso di migrazione è prioritario, ed è stata fatta un’ipotesi di dimensionamento del fabbisogno di infrastrutture informatiche.

  2. Il secondo gruppo riguarda 13 pubbliche amministrazioni centrali di categoria A (secondo la classificazione di AgID) che dispongono di infrastrutture sufficientemente sicure e quindi in grado di erogare servizi strategici in autonomia. Possono utilizzare i servizi erogati dal PSN in funzione delle loro esigenze.

  3. Il terzo gruppo è composto da 93 pubbliche amministrazioni centrali di categoria B con una domanda non significativa di infrastrutture informatiche e dalle principali amministrazioni locali.

AgID ha elaborato il Regolamento che disciplina le infrastrutture digitali e i servizi cloud della Pubblica amministrazione. Determinazione AGID n. 628/2021 del 15 dicembre 2021. Il documento ha il fine di:

  • stabilire i livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture digitali per la pubblica amministrazione;

  • definire le caratteristiche di qualità, di sicurezza, di performance e scalabilità, interoperabilità, portabilità dei servizi cloud per la pubblica amministrazione;

  • individuare i termini e le modalità con cui le amministrazioni devono effettuare le migrazioni, anche stabilendo il processo e le modalità per la classificazione dei dati e dei servizi digitali delle pubbliche amministrazioni;

  • individuare le modalità del procedimento di qualificazione dei servizi cloud per la pubblica amministrazione.

2021

➔ Pubblicazione del bando di gara per la realizzazione del Polo Strategico Nazionale entro la fine dell’anno

2022

➔ Aggiudicazione e realizzazione del PSN

➔ Classificazione di dati e servizi pubblici

➔ Qualificazione dei servizi cloud

2023

➔ A partire dalla fine del 2022 le amministrazioni avvieranno la migrazione verso il cloud qualificato che dovrà concludersi entro la fine del 2025 (75% della PA in cloud. PNRR)

20 gennaio 2022 - Consulta gli atti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale:

Last updated