Cyber security
Last updated
Last updated
L’ è Autorità nazionale per la cybersicurezza e assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti nella materia.
Promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale del Paese.
Persegue il conseguimento dell’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo nazionale, nonché attraverso il coinvolgimento del mondo dell’università e della ricerca.
Favorisce specifici percorsi formativi per lo sviluppo della forza lavoro nel settore e sostiene campagne di sensibilizzazione oltre che una diffusa cultura della cybersicurezza.
Pubblicazione e presentazione alla stampa della nuova .
Supporto alle PA per comprendere e affrontare iniziative e rischi legati alla sicurezza informatica.
Documenti di Riferimento per la sicurezza nel procurement ICT:
ACN ha previsto un regime transitorio fino al 31 luglio 2023, durante il quale ACN potrà , nell'ambito del processo di vigilanza, revocare la qualifica al venir meno dei requisiti. Con la pubblicazione del nuovo regolamento, che prevede anche controlli sistematici per le qualifiche più elevate di sicurezza, dal 1° agosto diventa effettivo il percorso di qualificazione. Le istanze verranno inviate attraverso una piattaforma web.
in consultazione pubblica dal 19/04/2021 al 18/05/2021. Linee guida in attuazione del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell” Amministrazione Digitale) ai sensi dell’ e dell’.
Web service per valutare i livelli di rischi a cui sono esposti i servizi digitali delle PA e per attivare eventuali azioni volte a mitigare o annullare i rischi individuati. L’azione fa parte del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021, .
.
Allegato: (19/05/2020)
Allegato: (19/05/2020)
DR-1 ISO 22317 - Linee guida per Business Impact Analysis –
DR-2 ISO 27001 - Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
DR-3 ISO 31000 Risk Management
DR-4 Linee guida sviluppo software sicuro
DR-5 Misure minime di sicurezza AgID
DR-6 ISO 15408 Standard Common Criteria
DR-7 ISO 1005 Gestione Qualità – Linee Guida per il piano di qualitĂ
Con il , prende il via il nuovo percorso di qualificazione cloud per la Pubblica Amministrazione. Il provvedimento, adottato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale d’intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale, traccia le tappe che definiscono le nuove modalità che imprese e amministrazioni dovranno seguire a partire dal 19 gennaio.